La gestione delle risorse idriche tra sfide climatiche e opportunità

SE NE DISCUTE AL POLITECNICO DI BARI IN OCCASIONE DI DUE EVENTI. TRA GLI OSPITI, IL PROFESSOR Günter Blöschl, VINCITORE DEL PRESTIGIOSO Stockholm Water Prize, considerato il “Nobel PER l’acqua”

La comunità scientifica italiana dell’Idraulica e dell’idrologia si ritrova al Politecnico di Bari in occasione di due eventi in programma da lunedì 8 a venerdì 12 settembre. Si incomincia il giorno 8, al Campus Quagliariello, con le Giornate dell’Idrologia 2025 organizzate della Società Idrologica Italiana, dal titolo Affrontare le sfide climatiche e territoriali: Scenari, rischi e strategie di adattamento e che proseguiranno fino a mercoledì 10. Il giorno successivo e quello seguente, sempre al Campus, si terranno i PhD Days e Marchi Lecture del Gruppo Italiano di Idraulica.

Le Marchi Lecture rappresentano un evento in memoria del professor Enrico Marchi, uno dei fondatori dell’idraulica italiana, che si svolge in diverse università con l’obiettivo di far conoscere gli sviluppi della ricerca più avanzata nel settore. L’evento prevede la partecipazione di una personalità del massimo livello scientifico internazionale e due ricercatori italiani under 40, mentre i PhD days rappresentano un importante momento di crescita e confronto per i dottorandi di ricerca dei settori Idraulica, Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia.

L’ospite d’onore sarà in questo caso l’idrologo austriaco Günter Blöschl (nella foto sotto), docente all’Università Alma Mater di Bologna, vincitore quest’anno del prestigioso Stockholm Water Prize, considerato il “Nobel dell’acqua”, per il suo contributo alla comprensione dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle inondazioni e sulle risorse idriche.

Giovedì 11 il professor Blöschl interverrà alle Marchi Lecture per dialogare con il professor Mauro Fiorentino, docente dell’Università della Basilicata e presidente del Gruppo Italiano di Idraulica, sul tema del rischio idraulico, dagli aspetti scientifici a quelli tecnici (alle 11 in aula magna Domus Sapientiae, al dipartimento di Architettura, Costruzione e Design).

La previsione e la riduzione del rischio di alluvioni, le strategie di gestione delle risorse idriche e lo studio dei processi idrologici sono i temi centrali del lavoro del professor Blöschl, che per questo è riconosciuto come una autorità mondiale nell’idrologia. Le sue analisi hanno contribuito in maniera decisiva a migliorare le conoscenze sulla possibilità di riduzione del rischio di alluvioni e sulla gestione delle risorse idriche.

Un altro momento da segnalare è la tavola rotonda sui possibili scenari legati alle risorse idriche, in particolare sul problema della siccità, che si terrà nell’ambito delle Giornate dell’idrologia, martedì 9 settembre, con inizio alle 12 in aula magna Attilio Alto. Parteciperanno al dibattito rappresentanti dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, della Regione Puglia, Acquedotto Pugliese, ISPRA, del CHIEAM Bari – Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei – e della Fondazione Return, un partenariato che punta a rafforzare le filiere di ricerca sui rischi ambientali (info sulla partecipazione ai due eventi al 3486716446).

Il dibattito al Politecnico sarà quindi un momento di confronto sul ruolo della ricerca più avanzata, per capire come questa possa supportare nuove e più efficienti soluzioni per la gestione delle risorse idriche nel prossimo futuro. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e favorire collaborazioni tra le istituzioni.

Ancora nessun commento

I commenti sono disabilitati