Paesaggi sonori e paesaggi virtuali

Gli ospiti, Sergio Lella, direttore, e il coro femminile, ARCoPuLab

9 maggio 2025

Nel corso del tempo, i compositori, ispirati dai luoghi naturali, dalla fauna, dalla flora si sono cimentati nella descrizione del paesaggio attraverso le loro opere. Utilizzando un linguaggio sonoro variegato e personale, hanno tradotto la bellezza e la complessità del mondo naturale in musica. In questa direzione è orientato il prossimo appuntamento de “I Concerti del Politecnico”, in programma martedì, 13 maggio, ore 18,30, presso il Museo della Fotografia. Il progetto repertoriale esplorerà l’ispirazione dei compositori dedicandosi al coro femminile, anche accompagnato dal pianoforte grazie alla partecipazione del  Coro Femminile ARCoPuLab guidati dal direttore, Sergio Lella. A ciò si unirà l’intelligenza artificiale, che con la sua capacità di analizzare e generare strutture musicali, sta aprendo nuove frontiere nell’interazione tra arte e tecnologia. L’IA permette infatti, di creare composizioni che dialogano con i paesaggi sonori naturali, offrendo spunti innovativi e un dialogo continuo tra l’umano e il digitale. Per partecipare all’appuntamento, “Paesaggi sonori e paesaggi virtuali”, organizzato dal Poliba e da ARCoPu è necessario prenotarsi gratuitamente PRENOTA QUI . Le prenotazioni, sino ad esaurimento posti, saranno accettate fino al 13 maggio, ore 12,00.

Gli ospiti.
Sergio Lella ha conseguito il Diploma Accademico in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Ha diretto il Coro Giovanile Italiano alla 3° Accademia Europea di Direzione di Coro e ha partecipato a importanti progetti internazionali. Dal 1991 dirige l’Ensemble Vocale Palazzo Incantato, con cui ha vinto numerosi premi e inciso diversi cd. Dal 2012 dirige il coro Harmonia dell’Ateneo Barese e ha preparato il Coro Regionale ARCoPu in eventi significativi.

Sergio Lella

ARCoPuLab è un laboratorio musicale innovativo creato da ARCoPu per sperimentare nuovi progetti. E’ composto da un gruppo selezionato di artisti corali provenienti dalle province di Bari, Foggia e Barletta-Andria-Trani. Nel 2020, con il progetto Memorie, ARCoPuLab approfondisce il repertorio contemporaneo, commissionando due nuove opere che vengono pubblicate nel primo album discografico del coro. Nel 2021, il gruppo inizia un ciclo di concerti dedicato a Federico II di Svevia, esplorando composizioni legate alla figura dell’imperatore, con un concerto speciale all’interno dell’ottagono di Castel del Monte.

ARCoPuLab, laboratorio musicale
Ufficio stampa Poliba

Responsabile ufficio stampa

Cura i rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’Amministrazione.

Ancora nessun commento

I commenti sono disabilitati