Kaleab e Rahel sono rifugiati in Uganda e sono arrivati in Italia con il programma di UNHCR. Sono iscritti alle magistrali di Ingegneria informatica e di Telecomunicazioni
Fuggiti dall’Eritrea, rifugiati in Uganda, ora sono finalmente a Bari. E qui proveranno a gettare le basi per il loro futuro, lontani dalla loro terra di origine e da una prospettiva di incertezza e pericolo. Gebremariam Kaleab Teame e Rahel Ghirmay Yohannes, laureati in ingegneria, proseguiranno gli studi universitari al Politecnico. Lui, 25 anni, si è immatricolato al corso di laurea magistrale in Computer Science Engineering (Ingegneria Informatica). Lei, 28 anni, ha optato per Telecommunications and Internet Technologies Engineering (Ingegneria delle Telecomunicazioni e delle Tecnologie Internet), anche questo magistrale, entrambi in lingua inglese.
Il rettore, Umberto Fratino, ha accolto i due nuovi studenti in rettorato, dando loro il benvenuto a nome della comunità Poliba. Kaleab e Rahel sono arrivati in Italia due settimane fa attraverso UniCoRe (University Corridors for Refugees), programma di aiuto a studenti universitari rifugiati nei territori africani, promosso da UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Avviato nel 2019, UniCoRe offre ai giovani rifugiati, spesso impossibilitati a continuare gli studi nei paesi in cui hanno trovato protezione, l’opportunità di ottenere un visto per motivi di studio in Italia.
«Qui siete a casa vostra» ha detto loro il rettore Fratino, invitandoli a conoscere la realtà del Politecnico con l’aiuto del personale, in particolare dell’ufficio concorsi e immatricolazioni, che segue le pratiche e fornisce grande supporto agli studenti e alle studentesse rifugiati. Secondo UniCoRe, in questi anni di attività il programma ha coinvolto più di 300 studenti internazionali, 37 università italiane e 414 corsi di laurea magistrale. Quest’anno, settima edizione dell’iniziativa, sono già arrivati in Italia, complessivamente, 33 studenti provenienti da vari paesi. https://universitycorridors.unhcr.it/



