Il Progetto “Sofa Value Chain”, una bussola per il settore Divani e poltrone

La proposta si candida al Compasso d’Oro 2026 assieme alle altre 343 candidature. Oltre cento divani e poltrone selezionati dalla piattaforma per un archivio accessibile e fruibile in modo intuitivo

10 novembre 2025

La Puglia è tra le regioni leader a livello mondiale per la produzione di salotti nonostante le altalenanti recenti crisi di mercato. Il distretto dell’imbottito pugliese è una delle più importanti eccellenze del territorio, geograficamente collocato a ridosso della Murgia, tra le province di Bari e Matera.

Sono i maestri artigiani della tappezzeria e della falegnameria che negli anni ‘50 per un mercato locale, favoriscono la produzione di divani e poltrone.

Negli anni ‘70 e ‘80, l’introduzione di processi industriali, prodotti standardizzati e materiali di elevata qualità, come la pelle, unito ad un design di gusto internazionale determinano un successo mondiale. Il boom è tra gli anni ’90 e 2000 con oltre l’80% della produzione destinata all’estero.  Export in flessione negli anni 2010. Nel 2024, -12%. Nonostante le sfide dovute ai cambiamenti economici e commerciali, il comparto resta un pilastro dell’economia regionale.

Per guadagnare terreno e rimanere competitive le aziende sono chiamate ad investire sempre più in design Made in Italy e innovazione. In questa direzione si pone il progetto, “Sofa Value Chain”, una bussola, strumento di orientamento per il settore. Con sembianze di piattaforma interattiva, raccoglie e offre una lettura sistematica dei prodotti imbottiti del Made in Italy, capace di supportare designer e aziende nell’esplorare soluzioni sostenibili di nuovi prodotti di settore e di economia circolare.

La qualità della proposta progettuale Poliba per innovazione funzionale è stata selezionata da ADI Design Index (Associazione per il Disegno Industriale) per l’edizione 2025. Essa figura tra i 344 migliori progetti del design italiano contemporaneo che raccontano la qualità, la ricerca e la varietà del sistema produttivo e culturale del Paese.

La presentazione dei progetti selezionati dall’apposita giuria, è avvenuta a Milano, presso la sede dell’Adi Design Museum, lo scorso 15 ottobre. Tale selezione consentirà alla 344 proposte la partecipazione al concorso nazionale, Premio Compasso d’Oro 2026 (giugno), il più prestigioso riconoscimento della qualità produttiva e progettuale di beni, servizi, processi e sistemi del design italiano.

Tracce di storia. Il progetto, nome completo, “Sofa Value Chain. Tool interattivo della tassonomia critica del prodotto imbottito Made in Italy”, è nato all’interno delle attività di ricerca svolte per il MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, un partenariato esteso che ha coinvolto il Politecnico di Bari ed è stato finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR. La ricerca ha riguardato lo Spoke 7 del MICS, Modelli di business innovativi e orientati al consumatore per catene di approvvigionamento resilienti e circolari (coordinatrice prof.ssa Ilaria Giannoccaro).

Con questo fine, il gruppo di ricerca del progetto “7.5, Cultural Value Chains” del Poliba così composto: Annalisa Di Roma, coordinatrice, Alessandra Scarcelli, Anna Christiana Maiorano, Piera Losciale, ha avviato dal 2023 una estesa analisi del mondo dei prodotti imbottiti che caratterizza la produzione di uno dei distretti produttivi più importanti della regione, a partire da quei modelli più rappresentativi e di successo che hanno definito la storia del design Made in Italy degli ultimi 80 anni. La raccolta di una mole di informazioni molto diversificate fra loro, hanno consentito di connettere tra loro aspetti storici, tecnici e socioculturali.

I dati spaziano dalle specifiche tecniche relative alle dimensioni, ai materiali, alle lavorazioni manifatturiere, alle meccaniche che ne consentono la modularità, la trasformabilità, le tecnologie e i sistemi di comfort implementati, fino ai disegni di progetto e alle immagini storiche di repertorio, di lavorazione e commerciali, che raccontano di una cultura dell’abitare in via di trasformazione. 

L’idea del progetto è stata quella di sistematizzare questi dati attraverso la costruzione di una piattaforma digitale, un archivio accessibile e fruibile in modo intuitivo, con l’obiettivo di rendere disponibili le informazioni e consentire lo studio e l’analisi di quegli elementi che hanno reso questa tipologia di prodotto, l’imbottito, uno dei simboli più riconosciuti del Made in Italy, presente nei musei più importanti di tutto il mondo.

La qualità dei materiali, la cura nei dettagli, l’innovazione tecnica, la ricerca del comfort, oltre agli innegabili valori estetici, sono solo alcuni degli aspetti che emergono dalla comparazione degli oltre cento divani e poltrone che la piattaforma consente di rilevare ed apprezzare. Questa semplifica la comunicazione lungo la filiera, ottimizza i processi e supporta designer e aziende nell’esplorare soluzioni sostenibili e circolari.

Ufficio stampa Poliba

Responsabile ufficio stampa

Cura i rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’Amministrazione.

Ancora nessun commento

I commenti sono disabilitati