La Foresta Incantata, 14 opere in mostra sul mondo litico, tra favola e ricerca

All’evento internazionale, 23-26 settembre, dedicato al settore lapideo, la sezione culturale, Marmomac Meets Academies 2025, sarà curata dal prof. Giuseppe Fallacara

15 settembre 2025

Il Politecnico di Bari sarà presente alla 59° edizione del “Marmomac”, manifestazione internazionale dedicata alla pietra naturale: dal prodotto grezzo alla lavorazione più evoluta, sino all’espressione artistica.

Marmomac 2025

L’evento, in programma a Verona dal 23 al 26 settembre, proporrà una sezione culturale “The Plus Theatre”, all’interno della quale sarà presente lo spazio “Marmomac Meets Academies” che sarà curato dal prof. Giuseppe Fallacara, ordinario in Progettazione Architettonica presso il Dipartimento ArCoD del Poliba.

Meets Academies porrà al centro del dibattito il tema della sperimentazione progettuale e costruttiva del materiale litico con il coinvolgimento di oltre 15 università, nazionali e internazionali, istituti di ricerca e aziende. L’iniziativa si tradurrà, come intero anno di lavoro Poliba, nella mostra “Fabula Litica: La Foresta Incantata”. Intesa come metafora della ricerca scientifica, cercherà di condurre il visitatore ad immergersi in un racconto fantastico, tra tradizione e innovazione. Il rapporto tra favola e ricerca scientifica può sembrare, a prima vista, molto distante. Entrambe però, rispondono al bisogno umano di conoscere, capire e dare un senso alla realtà. Le favole accendono la curiosità e l’immaginazione, che sono anche le basi della scoperta scientifica.

Più di venti, tra docenti e ricercatori di università italiane ed estere racconteranno la propria esperienza progettuale nel settore della pietra. Il gruppo di ricerca del Poliba, guidato da Fallacara, presenterà 14 opere litiche, realizzate con il contributo di aziende del territorio. Il cuore dell’installazione sarà una suggestiva scultura in pietra, ispirata al celebre Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, raffigurante una figura femminile che richiamerà la storia della Bella addormentata nel bosco. La Fanciulla velata sarà collocata sotto una maestosa struttura ad albero. Tre di questi alberi, imponenti e mutuamente intrecciati, simbolizzeranno un dialogo perpetuo tra le forme e materiali naturali e le tecniche costruttive emergenti. Realizzati in acciaio rivestito di sottile pietra radica, cavata nella città di Alberobello, la struttura arboriforme intenderà collegare i principi di innovazione e legame con la tradizione. Dinnanzi alla foresta litica sarà posto un “tappeto volante”, impreziosito di luminose decorazioni di onice e tanti oggetti fantastici frutto della ricerca e della sperimentazione costruttiva. La proposta Poliba vuole essere una fiaba scolpita, dove ogni dettaglio invita il visitatore a riflettere sul potenziale narrativo della pietra, capace di tramandare storie millenarie e ispirare scenari futuri.

Al Marmomac Meets Academies 2025, oltre ai prototipi litici, saranno protagonisti i giovani creativi, appartenenti alle scuole di Architettura, Industrial Design, Accademia delle Belle Arti e Ingegneria delle varie università italiane ed estere con i propri progetti per il mondo dell’architettura e del design.

La squadra del Poliba designers al Marmomac Meets Academies 2025: Giuseppe Fallacara, Sara D’Adamo, Maria Giovanna Pansini, Dario Costantino, Francesco Ciriello, Clara Rosa Romano, Marco Massafra, Adriana Valentini, Clelia Santovito.

Le aziende affiliate: Màrlux Marmi, Bianco Cave, FabLab Poliba, Vertico, Stilmarmo, B&Y, Mastropasqua Marmo, StilMarmo S.r.l., Tarricone Prefabbricati di Tarricone, Francesco, Gioia Marmi, Marlè, Germinario Marmi, Otnas Studio, Pimar Italian Limestone, Archi-Med.

I numeri del Marmomac 2025: 59ª edizione; 1.400 espositori; 54 Paesi; 13 padiglioni; 8 aree espositive.

Ufficio stampa Poliba

Responsabile ufficio stampa

Cura i rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’Amministrazione.

Ancora nessun commento

I commenti sono disabilitati