Import-export, metodi innovativi per il controllo dei prodotti

Accordo Dogane Monopoli

Ricerca & Sviluppo. Siglata la convenzione, Agenzia Dogane e Monopoli, Poliba, Uniba. Cooperazione nel settore chimico-merceologico

17 marzo 2025

Siglata questa mattina, 17 marzo, la Convenzione tra il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Bari e l’Agenzia Dogane e Monopoli, finalizzata a valorizzare lo scambio di conoscenze e ogni forma di cooperazione in attività di ricerca e sviluppo per la validazione di metodiche innovative nel settore chimico-merceologico.

Come è noto, l’Agenzia Dogane e Monopoli, attraverso i propri laboratori chimici, svolge attività di analisi merceologica nella sfera dell’import-export per valutare le caratteristiche dei prodotti, verificarne la rispondenza a norme, specifiche tecniche, requisiti di sicurezza, per la prevenzione e la repressione delle frodi. In tale contesto, l’Università degli Studi di Bari e il Politecnico di Bari, quali partner privilegiati per le istituzioni pubbliche, metteranno a disposizione di ADM le proprie avanzate competenze in ambito chimico per la messa a punto di innovative metodologie.

La partnership si concretizzerà, inoltre, in attività di formazione a favore di studenti universitari e neolaureati, con lo svolgimento di tirocini, l’organizzazione di visite e stage didattici, la progettazione di conferenze, dibattiti e seminari, per lo sviluppo nei giovani universitari di specifiche conoscenze negli ambiti di competenza propri dell’Agenzia Dogane e Monopoli, spendibili in un futuro contesto lavorativo.

I partecipanti alla firma delll’acccordo fra ADM, PoliBa e UniBa.

L’atto è stato sottoscritto, presso la sede di Bari dell’Agenzia Dogane e Monopoli dal Direttore Interregionale di Puglia, Molise e Basilicata, dott. Domenico Frisario e dai rettori, proff. Francesco Cupertino, Poliba e Stefano Bronzini, Uniba.

I firmatari hanno da subito definito un primo piano d’azione per dare concreta attuazione a quanto previsto in Convenzione, individuando nell’agro-alimentare il settore prioritario da sviluppare, di particolare interesse per il contrasto alle frodi alimentari e a tutela dei produttori locali, designando come componenti scientifici il prof. Antonio Monopoli, per UniBA, il prof. Vito Gallo, per PoliBA, e il dott. Salvatore Sgrò, dirigente dell’Ufficio Laboratorio ADM di Bari, con il compito di definire congiuntamente le linee d’azione e verificarne periodicamente la realizzazione.

Le dichiarazioni.
Ringrazio i Rettori degli Atenei baresi per aver messo a disposizione le proprie componenti accademiche, facendo sistema con ADM nello sviluppo di metodiche innovative in settori chimico-merceologici a rischio di frode, quali le sostanze stupefacenti, i carburanti, gli oli e gli alimenti”, ha dichiarato, Domenico Frisario direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli. 

Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione le competenze multidisciplinari del Politecnico di Bari al servizio di un settore cruciale per il nostro territorio, come quello agroalimentare. In particolare, l’integrazione tra gli studi chimici e l’ingegneria informatica consente di sviluppare metodi e tecnologie innovative per garantire la tracciabilità e l’eccellenza dei prodotti, assicurando sia la tutela dell’origine sia la valorizzazione della qualità che contraddistingue le nostre filiere locali.”, ha replicato il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino. 

“Intensificare questo tipo di collaborazioni rappresenta un’opportunità fondamentale per mettere a disposizione le molteplici competenze presenti nel nostro Ateneo, con l’obiettivo di sviluppare una ricerca sempre più orientata al miglioramento della qualità della vita. Questa convenzione è una ulteriore testimonianza della capacità e volontà di UniBa di collaborare attivamente con altre istituzioni per rispondere in maniera concreta alle esigenze del territorio”. ha sottolineato, il Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Stefano Bronzini.

Ufficio stampa Poliba

Responsabile ufficio stampa

Cura i rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’Amministrazione.

Ancora nessun commento

I commenti sono disabilitati