Progetto CO-SMART. Workshop al Poliba con 350 alunni delle scuole superiori
9 ottobre 2025
La parità di genere e la mobilità sostenibile sono due temi strettamente correlati. Coniugarla, promuoverla, significa garantire politiche, servizi e infrastrutture inclusive ed eque.
Un workshop, “Donne e mobilità sostenibile” organizzato dal progetto CO-SMART (COmmunicating Sustainability: innovations in MAterial Recycling and new production Technologies for the automotive sector), nell’ambito delle attività svolte del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (CN MOST), finanziato dal MUR con fondi PNRR M4C2 I1.4, si è tenuto lo scorso 6 ottobre, nell’aula magna “Attilio Alto” del Poliba. L’iniziativa ha inteso valorizzare le competenze femminili e promuovere la parità di genere nel campo della mobilità attraverso la divulgazione delle attività in corso per la realizzazione di una mobilità sempre più sostenibile ad opera di figure femminili attive nel mondo delle professioni, della pubblica amministrazione, dell’impresa e dell’Università.
Particolare riferimento è stato dedicato alle ingegnere laureate presso il Politecnico di Bari, nel più generale intento di avvicinare le nuove generazioni ed il genere femminile alle materie STEM.
Il work-shop (Chair, Maria Michela Dell’Anna, Spoke 14, CN MOST) è stato introdotto dai saluti del Rettore del Politecnico, Umberto Fratino, dall’Assessora Regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Debora Ciliento e dal Presidente del Comitato di Coordinamento Spoke del CN MOST, Michele Ottomanelli.
Nel corso dell’iniziativa, alla quale hanno partecipato circa 350 alunni e docenti di sette scuole superiori di Bari e dell’Area Metropolitana, sono stati evidenziati gli interventi messi in campo dalla Regione Puglia, grazie ai fondi PNRR, sulla mobilità sostenibile. Questi i temi trattati e relatori: “Trasporto pubblico e tecnologia per una mobilità intelligente” (Carmela Iadaresta, Regione Puglia); “Interventi a valere sulla nuova programmazione 21/27 e PNRR, finalizzati al potenziamento e realizzazione di aree di interscambio modale” (Irene Di Tria, Regione Puglia); “L’importanza del Car-sharing per la mobilità sostenibile” (Antonella Comes, CEO Azienda Pikyrent); “La formazione specialistica del Politecnico di Bari nell’ambito della mobilità sostenibile” (Nadia Giuffrida, Poliba); “COmmunicating Sustainability: innovations in MAterial Recycling and new production Technologies for the automotive sector” (Maurizia Seggiani, Università di Pisa).
I giovani partecipanti sono rimasti impressionati dalle ricerche introdotte al Politecnico di Bari per la decarbonizzazione nel settore automotive. Sono stati sottolineati i problemi ambientali connessi all’uso di risorse di origine fossile. Si è parlato di “Biocarburanti da olio di cucina esausto” (Maria Michela Dell’Anna, Poliba); “Schiume poliuretaniche da olio di cucina esausto” (Alessia Iennaco, Poliba); “Procedure e protocolli di prove basati sull’utilizzo di tecniche termografi che per l’analisi del danneggiamento in materiali compositi per uso automobilistico” (Ester D’Accardi, Poliba); “Il riciclo nella mobilità sostenibile: impiego di rifiuti elettronici per la sintesi di combustibili alternativi a quelli fossili” (Francesca Derobertis, Poliba); “Il riciclo nella mobilità sostenibile: impiego di filtri di sigarette esausti per la sintesi di combustibili alternativi a quelli fossili” (Maria Stella Leone, Poliba).
Infine, sulla parità, Anna Castellano, Presidente del CUG Poliba ha trattato il tema, “La carriera universitaria: una questione di genere?”.
Le scuole che hanno partecipato al workshop del Poliba: Licei Cartesio Triggiano; ITT Vivante – Bari; IISS Gorjux-Tridente-Vivante Bari; IISS Federico II di Svevia – Altamura; ITT Elena di Savoia-Bari; Galileo Galilei, Bitonto-Bari; ITS LENOCI-EUCLIDE, Bari.