Profilo sistemi informativi, esperto di management ICT, ha anche esperienza nelle risorse umane. Ha lavorato nelle università di Pavia e Siena e nel Cineca
Bari, 23 ottobre 2025
Il Politecnico di Bari ha un nuovo Direttore generale. Si chiama Enrico Brighi, 49 anni tra qualche giorno, è originario di Forlì e arriva dall’Università di Pavia, dove ha lavorato negli ultimi cinque anni, svolgendo il ruolo di Responsabile dell’area sistemi informativi e di Dg vicario. Insediatosi ad inizio settimana, Brighi ha partecipato ieri alla sua prima riunione di Senato accademico al Poliba e oggi al Consiglio di amministrazione, affiancando il Rettore, Umberto Fratino, entrato in carica il primo ottobre scorso.

Profilo informatico, esperto di management ICT, Brighi ha anche esperienza nel settore delle risorse umane. Prima di Pavia, il neodirettore generale del Politecnico di Bari ha prestato servizio all’Università di Siena, nel ruolo di Responsabile dell’area organizzazione e sistemi Informativi. Prima ancora ha lavorato per dodici anni, in diversi ruoli, al consorzio Cineca, uno dei maggiori centri di calcolo in Italia, fornitore di servizi e tecnologie per le università ed enti di ricerca, partendo dal ruolo di analista e consulente di business intelligence e controllo di gestione fino ad arrivare a quello di Service unit manager dei servizi e prodotti per l’amministrazione universitaria.
Tra le sue esperienze al di fuori dell’ambito accademico, c’è anche la consulenza aziendale nel settore privato, sempre in ambito ICT. È stato anche componente del Consiglio di amministrazione di Almalaurea srl, il maggior consorzio per l’orientamento, la formazione e il lavoro dei laureati in Italia. Enrico Brighi assume l’incarico al Politecnico di Bari per il prossimo triennio e prende il posto della professoressa Loredana Ficarelli, docente e già prorettrice vicaria, alla quale era stato affidato l’incarico di Direttore generale facente funzioni.