Cresce e si rafforza il team Poliba per la cybersecurity. Alla finale nazionale di CyberChallenge.IT, il principale programma italiano di formazione e competizione giovanile nel settore della sicurezza informatica, la squadra del Politecnico di Bari si è distinta anche in questa edizione 2025, piazzandosi al nono posto. La gara si è svolta dal 6 all’8 luglio scorsi nel Campus ONU ITCILO di Torino e vi hanno partecipato 40 formazioni, provenienti da varie università italiane, dal Comando per la Formazione e Scuola di applicazione dell’Esercito di Torino e dall’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Il team Poliba (nella foto di copertina) era composto da Tiziano Albore, Domenico Mazzini, Christian Risi e Simone Micello, studenti del corso di laurea magistrale in Informatica, curriculum Cybersecurity e Cloud; da Luigi Rutigliani, studente dell’ITS Apulia Digital Maker; Antonio Antonelli, del liceo scientifico – opzione Scienze applicate – “Galileo Galilei” di Bitonto. A completare la squadra, in qualità di tutor e accompagnatori, c’erano Nicola Guerrera, anche lui studente magistrale di Informatica e il professor Carmelo Ardito, direttore del nodo locale del Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) presso il Politecnico di Bari.
La finale della CyberChallenge.IT 2025 si è svolta nel formato Attack & Defense, uno scenario altamente realistico in cui ogni team era chiamato a difendere i propri servizi digitali da attacchi esterni, cercando nel contempo di violare quelli degli avversari, praticamente un laboratorio di cybersecurity offensiva e difensiva.

«Questo risultato è un riconoscimento dell’impegno e delle competenze dei nostri studenti – commenta il professor Ardito – e una conferma della qualità della formazione offerta dal Politecnico di Bari, in un ambito di grande attualità e interesse qual è la sicurezza informatica». I componenti del team Poliba sono infatti approdati alla gara di Torino dopo aver affrontato un percorso formativo intensivo, durato oltre tre mesi, durante il quale hanno approfondito temi complessi come la crittografia, l’analisi malware, la sicurezza di reti web, software e hardware.
CyberChallenge.IT è un’iniziativa del Cybersecurity National Lab del CINI, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e con il supporto di numerosi atenei italiani. Il programma è una delle azioni previste dalla Misura #65 del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026. Un trampolino di lancio per giovani talenti in un settore in grande sviluppo.