“La magica storia del pasticciotto”, il primo film realizzato con l’Intelligenza Artificiale

BIF&stb 2025 Poliba

Bif&st 2025. Proiezione in anteprima al Politecnico, martedì, 25 marzo, ore 17,00. E il tema-confronto: “Il rapporto, Intelligenza Artificiale, Cinema e Cibo”

21 marzo 2025

La magica storia del pasticciotto” è un cortometraggio animato, sperimentale, liberamente ispirato alla leggenda sulla nascita del pasticciotto, diretto da Mirko Dilorenzo.

Ambientato a Galatina nel 1745, narra le sorti di “Nicola”, un ragazzo con il sogno di diventare pasticciere che, dopo una serie di disavventure, riuscirà con pochi ingredienti e grande determinazione a creare il dolce più iconico della tradizione salentina. 

“La magica storia del pasticciotto” è la prima opera cinematografica sulle origini del pasticciotto. Scritta da Luigi Sardiello, Alessandro Contessa e Mirko Dilorenzo è stata realizzata con la collaborazione di esperti di Intelligenza Artificiale e professionisti cinematografici. La voce del protagonista è prestata dall’attore Paolo Gasparini.

La locandina del cortometraggio che sarà presentato nella Polilibrary del Politecnico di Bari

Il film è stato prodotto dalla società di produzione cinematografica Bunker Lab con produzione esecutiva di Algoritmo, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e Ambientale della Regione Puglia nell’ambito del “Programma di Promozione dei Prodotti Agroalimentari Regionali di Qualità ed Educazione Alimentare”, il Comune di Galatina, e il supporto di Apulia Film Commission

Anteprima al Poliba.
Il cortometraggio sarà presentato in anteprima mondiale il 25 marzo 2025 alle ore 17.00 presso la PoliLibrary del Politecnico di Bari (campus universiario).

Dopo i saluti del Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino; dell’Assessore Agricoltura, Risorse Idriche, Tutela delle Acque e Autorità Idraulica della Regione Puglia, Donato Pentassuglia; del Sindaco di Galatina, Fabio Vergine e dell’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Mariagrazia Anselmi; interverranno sul tema, “Il rapporto tra Intelligenza artificiale, Cinema e Cibo” il prof. Tommaso Di Noia, docente di Intelligenza Artificiale al Poliba; il produttore cinematografico, Alessandro Contessa; il regista Mirko Dilorenzo.

Il tema dell’intelligenza artificiale è particolarmente sentito e praticato al Politecnico di Bari: dalla Scuola di Intelligenza Artificiale, riconosciuta a livello nazionale e internazionale all’area di eccellenza “Explainable AI” (XAI), per rendere i sistemi di AI più trasparenti, interpretabili e affidabili sino al nuovo corso di laurea in Ingegneria della Creatività Digitale, interdisciplinare, che prevede un indirizzo per la produzione audiovisiva e cinematografica.

Ufficio stampa Poliba

Responsabile ufficio stampa

Cura i rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’Amministrazione.

Ancora nessun commento

I commenti sono disabilitati