Alfredo Sollazzo, Maestro e scienziato per l’arte del costruire

Prof. Alfredo Sollazzo

Il Politecnico in lutto. E’ morto l’ex Preside e pioniere della Facoltà di Ingegneria di Bari

19 marzo 2025

E’ scomparso ieri pomeriggio il prof. Alfredo Sollazzo, professore emerito, ordinario di Scienza delle Costruzioni, già Preside e pioniere della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. 

Lo ha comunicato alla comunità accademica il Rettore, Francesco Cupertino. “Il prof. Sollazzo – scrive nella nota – ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca, contribuendo in modo significativo alla crescita del Politecnico e alla formazione di generazioni di studenti. Il suo impegno e la sua passione per la conoscenza rimarranno un esempio per tutti noi”.

La cerimonia funebre si terrà domani, giovedì, 20 marzo, alle ore 16:00, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari. 

Nota biografica
Il Prof. Ing. Alfredo Sollazzo nato a Napoli nel 1932; si trasferisce a Bari in giovane età frequentando in questa città tutti gli ordini di scuole: dalle elementari alla laurea in Ingegneria Civile-Trasporti, conseguita, nel dicembre 1956, presso l’Università di Bari, con il massimo dei voti, la lode e la pubblicazione della tesi.

Assistente dapprima incaricato, poi ordinario, di Scienza delle Costruzioni a Bari dal 1957/58, si trasferisce, nel 1960/61 presso l’Università di Trieste, dove consegue, nel 1963, la libera docenza.

Dall’anno accademico 1967/68, è docente di Scienza delle Costruzioni dapprima presso l’Università di Bari, poi presso il Politecnico di Bari sino all’atto del collocamento a riposo in qualità di professore ordinario. Nel corso della sua carriera, sia di assistente che di professore, tiene altri corsi ufficiali nelle Facoltà di Ingegneria quali quello di Ponti e Grandi Strutture e di Scienza delle Costruzioni II a Trieste, di Strutture Speciali e di Statica a Bari.

Tra il 1968 e il 1983 è Direttore dell’Istituto di Scienza delle Costruzioni della Facoltà di Ingegneria di Bari e dell’omonimo Laboratorio Ufficiale per le esperienze sui materiali da costruzione. Dal 1981 al 1992 è Presidente del corso di laurea in Ingegneria Civile. Nel 1991/92 è membro eletto del Consiglio di Amministrazione del Politecnico. Per due mandati, dal 1992 al 1997, è Preside della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari e, contemporaneamente Presidente del Comitato Tecnico Ordinatore della II Facoltà di Ingegneria con Sede a Taranto. Dal 2001 al 2007 coordina il Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria Civile e Ambientale. 

Su proposta della Facoltà di Ingegneria, il 29 luglio 2009 gli è conferito, dal Ministero competente, il titolo di Professore emerito. 

L’attività scientifica del Prof. Sollazzo si è svolta con continuità nel corso degli anni, toccando numerosi argomenti di Scienza e di Tecnica delle Costruzioni. Si è concretizzato in numerose pubblicazioni a stampa e in diversi libri, tra i quali spiccano i tre volumi di Scienza delle Costruzioni editi dall’U.T.E.T. di Torino tra il 1983 e il 1993

Egli ha sempre concepito la Scienza delle Costruzioni come disciplina sostanzialmente applicativa, che, utilizzando i metodi propri della Fisica-Matematica, tratta del comportamento di materiali, strutture e costruzioni. Ha sempre sostenuto che la Scienza delle Costruzioni è una disciplina di base e non è tipica della sola Ingegneria civile, risultando fondamentale ogniqualvolta si debba procedere alla verifica o al progetto di  elementi resistenti, qualunque sia il settore in cui si opera.

Negli ultimi anni, dopo il pensionamento, ha preso a interessarsi di argomenti di Storia dell’Ingegneria. In particolare ha studiato la storia della Facoltà di Ingegneria di Bari e quella del Politecnico: entrambe queste Istituzioni si sono sviluppate infatti durante la sua lunga attività di studente, di assistente, di professore, di preside e di decano. 

L’ultima Lezione. In una lunga intervista per il Format “Testimonianze”, prodotto dal Poliba, il Prof. Sollazzo ripercorre la sua vita indissolubilmente legata alla storia dell’Università di Bari, prima e del Politecnico di Bari, dopo.

Ufficio stampa Poliba

Responsabile ufficio stampa

Cura i rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’Amministrazione.

Ancora nessun commento

I commenti sono disabilitati